che emozione!
sta rivoluzionando il suo blog e vorrebbe allargarsi
e dare una nuova "impronta"
e dare una nuova "impronta"
eh eh, e io ne approfitto e le lascio la mia …
Lory vuole affrontare vari temi
creando anche una
condivisione/collaborazione tra blogger creativi.
Io la trovo una cosa mooolto interessante!
Vorrebbe
inserire dei tutorial su vari argomenti,
vorrebbe fare dei guest post,
ossia ospitare i post di
altre blogghine e ...
... lo ha chiesto a me!!
correte a vedere il suo blog ne vale la pena!
potevo lasciarlo solo soletto nel mio bagnetto?
Povero era triste e sconsolato,
ecco che gli ho fatto un compagno di chiacchiere,
un bel, tranquillo ma vivace, porta-mollette.
Questo pacioccone nasce con le stesse stoffe ed ha la stessa forma
... stessa madre, stessa matrice ...
e poi nasce anche dal voler riutilizzare il vecchio "ferro" che vedeva cucito attorno un sacchetto portamollette, anni e anni fa (mai buttar via nulla!!!)
e poi nasce anche dal voler riutilizzare il vecchio "ferro" che vedeva cucito attorno un sacchetto portamollette, anni e anni fa (mai buttar via nulla!!!)
qui sto scrostando definitivamente il vecchio e logoro "ferro" |
Materiale necessario:
.cm 50x50 tessuto per esterno
.cm 50x50 tessuto per interno
.2 grossi automatici
.filo in tinta
.applicazioni a piacere
1- preparare un modello in carta come da
disegno seguendo le misure segnate e ritagliare
2- appoggiare il modello ottenuto sulla stoffa per
esterno e ritagliare 2 volte
3- fare lo stesso per la stoffa per l'interno
4- cucire i lati sia della stoffa per esterno sia di quella per l'interno
stoffa esterna ed interna tagliate e cucite sui lati |
5- cucire il fondo sia dell'esterno sia dell'interno
cucire il fondo |
6- piegare l'angolo del fondo e cucire sui due lati di entrambe le stoffe
angolo da cucire della stoffa interna |
angolo cucito della stoffa esterna (vista dal rovescio) |
fondo rivoltato e visibile dal dritto |
7- inseriamo l'interno, rovescio contro rovescio (non c'è nessuna imbottitura)
8-cuciamo con zig zag dopo aver spillato i vari bordi precedentemente ripiegati col ferro da stiro
9- fissiamo due grossi automatici per poter spostare il sacchetto portamollette dallo stendibiancheria esterno a quello interno o sul "ferro" rinato e copriamo i punti visibili con due fiorellini
10- decoriamo secondo i gusti, io ho "disegnato" un filo con panni stesi riprendendo la stoffa del porta-trucchi ed aggiungendo del pannolenci con decorazioni in pizzo e colori per stoffa
11- dopo aver ricoperto il vecchio "ferro" con una fettuccia rossa il mio portamollette è pronto a far compagnia al mini porta-trucchi
eccoli vicini vicini!! |
un bel primo piano del portamollette |
qui ha provato l'ebbrezza del balcone ... senza ferro ricoperto, ma solo attaccato allo stendibiancheria, prende il sole e si ... abbronza!
il file è presente qua in PDF
|
ma che brava Paty
RispondiEliminacongratulazioni
Mari
Paty è stato un vero piacere; alla prossima e grazie :)
RispondiEliminabravissima! mi piace tanto
RispondiEliminawow, che bel progettino! :D
RispondiEliminabaci e buona notte!
Clelia
Bellissimo il portamollette ed anche il tutorial, veramente chiaro e ben fatto, grazie!!
RispondiEliminaBuona giornata
Carmen
grazie a tutte e ... a Lory!
RispondiEliminabaci e fusa
Paty
Ma quanta precisione e generosità!
RispondiEliminaDavvero un risultato allegro e colorato.
Buona giornata, ciao
:-)
e°*°
Ciao, Paty, grazie per esserti iscritta tra i miei lettori ( l'ho subito fatto anch'io per te ) e per avere aderito al mio candy... appena in tempo! Complimenti per le tue creazioni riciclose... a presto, con l'estrazione, Angela
RispondiEliminaMolto bello, poi con quei vestiti sopra è ancor più accattivante!
RispondiEliminaciao